La sfida dell'Educazione Civica

 

LA SFIDA DELL’EDUCAZIONE CIVICA

Principi, temi, percorsi di vita sociale a scuola

 

a cura di Andrea Caspani

 

Indice

 

Presentazione di Roberto Pellegatta .....................................................................................    5

Introduzione del curatore Andrea Caspani............................................................................    6

Il quadro della sfida

La sfida culturale della nuova educazione civica

Andrea Caspani..........................................................................................................................9

Un’etica civile in prospettiva pedagogica e sociale

Dario Eugenio Nicoli................................................................................................................ 22

Il Service Learning come proposta pedagogica di educazione al bene comune

Italo Fiorin.................................................................................................................................36

Uno sguardo all’educazione civica in Europa

Ezio Delfino...............................................................................................................................47

Il pilastro dell’insegnamento

Le parole chiave della Costituzione italiana: per un lessico costituzionale

Lorenza Violini..........................................................................................................................55

La Repubblica al servizio della libertà delle persone

Annamaria Poggi...................................................................................................................... 85

A scuola di bene comune. Un’esperienza di cittadinanza attiva in un Liceo di Genova

Laura Scursatone.......................................................................................................................95

Le prime tessere del mosaico

Lo sviluppo sostenibile: significato e obiettivi

Alberto Brugnoli..................................................................................................................... 103

L’Educazione ambientale come ecologia integrale

Mario Gargantini.................................................................................................................... 114

Educare alla cittadinanza digitale: appunti di metodo

Luca Botturi............................................................................................................................ 128


DISAL - Tecnodid Editrice

Ildegarda di Bingen santa, mistica, scienziata, filosofa e artista 


Questo volume pubblica gli Atti della Giornata di Studi Ildegarda di Bingen, santa, mistica, scienziata, filosofa e artista, organizzata dall’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con la Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali, tenuto a Roma il 21 marzo 2018.

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – IF Press, aprile 2020

Collana: Scienza e Fede – Saggi nº 21

Link IF Press; Amazon

Indice

Programma della Giornata di studio, p. 5

Saluto del Rettore, Jesús Villagrasa, p. 7

Introduzione ai lavori, Carmelo Pandolfi, p. 9

Santa Ildegarda di Bingen. La consapevolezza dell’armonia e della complementarietà nel Sopracreato e nel Creato, Cristina Siccardi, p. 27

Le visioni di Ildegarda come via alla filosofia, Annalisa Terranova, p. 41

L’udito come «inizio dell’anima razionale» in Ildegarda di Bingen, Marina Alfano, p. 49

Virtutes: O Pater omnipotens. Dall’«Ordo virtutum», brano per organo su musica e testo di Ildegarda di Bingen, Francesco Tasini, p. 51

L’antropologia ildegardiana: viriditas, discretio e virginitas, Octavio Ortiz de Montellano, p. 57

Essere donna secondo Ildegarda di Bingen, Marta Rodríguez, p. 105

Ildegarda “scienziata”, Mario Gargantini, p. 111

La cosmologia di Ildegarda nel Libro delle opere divine, Flavia Grossi, p. 129

Scienziati in città. 

Storie di scienza per viaggiatori curiosi

La scienza tra arte, comunicazione e progresso

a cura di Sergio Rondinara 

Contributo di Mario Gargantini: Comunicazione e comunicabilità della scienza

Dall'atomo all'io

Avventure alle frontiere della scienza

a cura di Gianpaolo Bellini 

Hoepli - 2017

Postfazione di Mario Gargantini

La tecnologia, gli uomini, le imprese dell'automazione

a cura di Mario Gargantini

Editoriale Delfino, 2014

Quale scienza per quale uomo? 

La sfida della biopolitica

Fondazione Internazionale Giovanni Paolo II

Contributi di Mario Gargantini



Con Galileo oltre Galileo

di Luigi Negri – Franco Tornaghi

Appendici a cura di Mario Gargantini

  Letture di Geografia Generale

a cura di: Marco Bersanelli, Mario Gargantini, Patrizia R. Iotti, Maria C. Speciani

abbinato al volume : Geografia Generale – La Terra nell’Universo

di C. Pignocchino Feyles, I. Neviani

SEI –2009

 La cultura scientifica nella scuola

a cura di Mario Gargantini

Marietti 1820, Milano 2006


Indice 

Parte Prima 

Cultura scientifica oggi, Marco Bersanelli p.11

Le scienze in una prospettiva educativa, Mario Gargantini p.25

Parte Seconda 

Parole e scienza, Giuseppe Del Re p.63

Modelli e teorie in fisica, Giovanni Maria Prosperi p.117

Parte Terza 

Per capire i segreti della vita Insegnare biologia nella scuola che cambia, Maria Cristina Speciani p.131

Il problema nell’insegnamento/apprendimento della fisica, Lorenzo Mazzoni p.149

Un linguaggio della fisica: la geometria, Maria Elisa Bergamaschini p.163

L’insegnamento della chimica Valenze culturali e didattiche, Villi Demaldè p.175

Lezioni di chimica, Maria Cristina Speciani p.183


Prefazione 

Il presente volume raccoglie contributi di diversi autori unificati da una medesima prospettiva: la decisa affermazione della portata culturale delle discipline scientifiche e della valenza educativa del loro insegnamento. I contributi si riferiscono prevalentemente alle scienze sperimentali, rimandando per la matematica ad una precedente pubblicazione di questa stessa collana. 

La prima parte colloca il problema della formazione scientifica in un più ampio contesto culturale e indica le linee di un possibile percorso educativo. Marco Bersanelli esamina il fenomeno, non solo italiano, del drammatico calo di iscrizioni alle facoltà scientifiche e ne individua le radici profonde in una concezione riduttiva della ragione. L’approfondimento dello scopo della ricerca scientifica, del suo ruolo nella società e delle condizioni che ne rendono possibile la crescita, porta l’autore a suggerire una visione unitaria e aperta della realtà come via per una auspicata ripresa, che trova proprio nella scuola un suo punto di partenza privilegiato. Il contributo di Mario Gargantini intende riconsegnare all’insegnamento delle scienze sperimentali tutta la sua potenzialità educativa: prendendo le distanze dalle impostazioni diffuse di tipo funzionalistico e operativo, e in analogia con quanto accade nell’esperienza dei ricercatori, vengono esplicitate le dimensioni costitutive che fanno della conoscenza scientifica un pilastro della formazione integrale della persona. 

Nella seconda parte vengono focalizzati gli aspetti del linguaggio e del metodo, mettendo in evidenza la criticità delle questioni in gioco nell’insegnamento scientifico. Il saggio di Giuseppe Del Re porta l’attenzione sugli aspetti linguistici, particolarmente rilevanti in ambito scientifico; mostrandone, pur nel limitato numero di casi analizzati, le notevoli implicazioni culturali ben al di là della pura correttezza terminologica e aprendo agli insegnanti lo spazio di nuove responsabilità. La riflessione di Giovanni M. Prosperi si concentra sulla fisica ma alcuni temi toccati, come la portata conoscitiva delle teorie e la corrispondenza tra modelli e realtà, presentano una validità e un interesse che va oltre i confini della singola disciplina. 

La terza parte declina le prospettive finora indicate entrando nello specifico del lavoro scolastico e presentando per le principali discipline (biologia, fisica e chimica) i punti irrinunciabili di un insegnamento che rispetti allo stesso tempo le caratteristiche disciplinari e le esigenze di comprensione degli studenti. Si tratta di contributi a differenti livelli: si va dalla proposta di impostazione generale del lavoro (Speciani, Demaldé); ad una sottolineatura metodologica orientata a favorire negli studenti la consapevolezza del cammino svolto (Mazzoni); allo sviluppo delle tappe concettuali per lo svolgimento di un tema particolare (Bergamaschini); ad un esempio dettagliato di lezione dialogata (ultimo contributi di Speciani). 

Le proposte qui presentate emergono da una pluriennale esperienza di insegnamento e dal lavoro comune degli autori coinvolti in attività di aggiornamento e formazione dei docenti. Buona parte dei contributi sono una rielaborazione di saggi presentati in diversi periodi sulla rivista Emmeciquadro – Scienza Educazione e Didattica. 



Solo lo stupore conosce

L’avventura della ricerca scientifica

di Marco Bersanelli e Mario Gargantini

Rizzoli BUR, Milano 2003

 

Lo stupore e la contemplazione della realtà sono all’origine della scienza intesa come avventura umana; ma non accompagnano solo l’avvio della ricerca: ogni passo dell’indagine è «inizio» e suscita stupore. Il libro sorprende la dinamica della scienza «in azione», dando la parola ai diretti protagonisti per rispondere a domande del tipo: «Come lo scienziato guarda la realtà?», «Cosa lo muove?», «Cosa cerca?». Dal percorso proposto emerge la centralità della persona, soggetto della conoscenza e vertice della grande compagine della creazione. Al lettore sono offerte pagine pregnanti e provocatorie tratte da autobiografie, resoconti di vita vissuta ed epistolari di numerosi scienziati di ieri e di oggi (tra gli altri: Galileo, Faraday, Mendel, Curie, Einstein, Fermi, Severi, Lorenz, Feynman, Eccles), che all’esperienza sul campo hanno unito la riflessione razionale sulla propria vicenda umana.

  

Indice

Capitolo 1 – Stupore

  • Un nuovo territorio disteso davanti ai miei occhi - Stupore & Realtà
  • Il fascino inconfondibile del purosangue - Stupore & Bellezza
  • Devo dirlo alle rose, ai tigli e al sole - Stupore & Contemplazione
  • Verso una frontiera sconfinata - Stupore & Curiosità
  • A caccia di indizi - Stupore & Conoscenza
  • Flammanda moenia mundi - Stupore & Gioia
  • Il desiderio di vedere di più - Stupore & Osservazione

 

Capitolo 2 – Osservazione

  •  Guardare il mondo come se fosse la prima volta - Osservazione & Affezione
  • Perder di vista ciò che si ha davanti agli occhi - Osservazione & Preconcetto
  • Osservare è meno facile che ragionare - Osservazione & Realismo
  • La domanda giusta esplora un pezzo nuovo dell’ignoto - Osservazione & Domanda
  • Experimentum solum certificat in talibus - Osservazione & Esperimento

 

Capitolo 3 – Esperimento

  •  Gli elettroni sanno benissimo come comportarsi - Esperimento & Natura
  • Il fatto è la cosa più ostinata del mondo - Esperimento & Metodo
  • Diffidare del quasi uguale - Esperimento & Attenzione
  • Le coincidenze capitano a chi è preparato a riconoscerle - Esperimento & Scoperta

 

Capitolo 4 – Scoperta

  • Minuti unici d'una vita unica - Scoperta & Avvenimento
  • Come un girovago delle montagne - Scoperta & Novità
  • Tra scienza diurna e scienza notturna - Scoperta & Immaginazione
  • In caduta libera - Scoperta & Intuizione
  • Invariabilmente, uno di noi trovava un'idea nuova - Scoperta & Amicizia
  • Una felice combinazione di errori - Scoperta & Imprevisto
  • Come in un quadro di Rembrandt - Scoperta & Gratitudine
  • Il coraggio di attraversare le nebbie - Scoperta & Certezza

 

Capitolo 5 – Certezza

  • Così, questa è la natura; chi l’avrebbe mai detto! - Certezza & Realtà
  • I veli della natura non cadono bruscamente - Certezza & Pazienza
  • Sfruttamento del successo e … dell'insuccesso - Certezza & Limite
  • Quando la teoria dice «Altolà» - Certezza & Impossibilità
  • Un regalo che non comprendiamo né meritiamo - Certezza & Conoscibilità
  • La fede nella realtà degli atomi e degli elettroni - Certezza & Persona
  • Quella notte italica, priva di luna e folta di stelle - Certezza & Segno

 

Capitolo 6 – Segno

  • Come si guardano le sculture, da vicino o da lontano?- Segno & Conoscenza
  • Non tutto il caso viene per nuocere - Segno & Casualita’ 
  • Chi può comprendere questo mistero? - Segno & Origine
  • Gettando un nuovo sguardo sul mondo - Segno & Mistero
  • Nel negozio di ricambi per auto - Segno & Disegno
  • Perché le leggi sono quello che sono? - Segno & Scopo

 

Capitolo 7 – Scopo

  • Questo scienziato, così potente eppure così impotente - Scopo & Responsabilità
  • Ritorna il suono dell’antica musica delle sfere - Scopo & Armonia
  • Esplorare l’esplorabile, venerare silenziosamente l’inesplorabile - Scopo & Religiosità
  • Portare alla luce l’unione del finito con l’infinito - Scopo & Moralità
  • Non ci sono conflitti da riconciliare - Scopo & Fede 
  • Con quanta saggezza hai creato tutto ciò! - Scopo & Lode

 



Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede:

cultura scientifica, filosofia e teologia 

a cura di Giuseppe Tanzella-Nitti e Alberto Strumia

Città Nuova - Urbaniana University Press, 2002

Contributi di Mario Gargantini

-         Didattica delle scienze

-         Divulgazione

-         Magistero della Chiesa

-         Max Planck

Visione del mondo nella storia della scienza

Atti del Convegno, Napoli, 4 - 5 dicembre 1998

IPE - Istituto per ricerche ed attività educative


Contributo di Mario Gargantini

Il pensiero di Max Planck, rivoluzionario riluttante

Galileo Galilei: tra  realtà e mito

Itinerario antologico

a cura di M.E. Bergamaschini, M. Gargantini, L. Mazzoni, G. Mangiarotti, F. Tornaghi

Contributi di Mario Gargantini

-         Galileo: un fisico moderno

-         Galileo e gli scienziati oggi

Habitat. Un ambiente per vivere

a cura di Dario Benetti

Jaca Book, 1994

Contributo di Mario Gargantini

Tecnologie pulite: una svolta per l'industria?

Uomo di scienza uomo di fede 

Problemi e personaggi emblematici

Elle Di Ci, 1991 (distribuzione Itacalibri)

...Da una riflessione storica su scienza e tecnologia, come quella  tratteggiata in queste pagine, emerge come l'esperienza cristiana abbia in sé le risorse per affrontare anche le questioni più delicate della vita e della società.

Senza presunzione ma anche senza imbarazzo e con criteri originali.

Dove le risorse non consistono tanto in un preconfezionato sistema ideologico ma in una proposta di vita vissuta nell'ambito di quella singolare comunità che è la Chiesa. Un'ulteriore riprova della precedente affermazione sta nel crescente interesse, rispetto e apprezzamento da parte del mondo scientifico per gli interventi del Magistero nel vivo di molte questioni un tempo fonti di conflitti e incomprensioni.

La lettura di queste pagine limpide e precise, scritte con uno stile semplice e appassionato, sarà di grande aiuto nel comprendere l'intimo intrecciarsi tra la verità umana e quella etica e religiosa; non può essere diversamente se lo splendore del volto di Dio si specchia sul volto dell'uomo, reso partecipe della luce della ragione e della forza di penetrare con essa in ogni realtà: quella che gli sta intorno e quella del suo cuore...

dalla prefazione di S.E. mons. Dionigi Tettamanzi

Arcivescovo di Genova e Segretario Generale della CEI


Indice

Parte prima - Questioni generali

1. Il metodo scientifico

2. Scienza e filosofia

3. Gli scienziati e la trascendenza

4. L'uomo preistorico era religioso?

5. Scienza e fede: alle origini della scienza moderna

6. Scienza e fede: dopo la rivoluzione dei quanti

7. Dio e il caso

8. Scienza e creazione

Parte seconda - Protagonisti

1. Attualità di sant'Alberto Magno

2. Le armonie celesti di Keplero

3. Il caso Galileo

4. La ricerca della verità in Newton

5. A proposito di Darwin e dell'evoluzionismo

6. Mendel e la genetica

7. Max Planck: rivoluzionario contro voglia

8. Albert Einstein e la relatività

9. Fede e scienza in Teilhard de Chardin

Parte terza

Problemi dl oggi - 1. Il rapporto uomo-natura ieri e oggi

2. Le sfide etiche delle scienze biomediche

3. Cosmologia via a Dio?

4. L'informatica e l'uomo

5. Nuove prospettive dal regno della complessita'

6. L'enigma Sindone

Osservatore Romano 12-12-1992

Questione ecologica e coscienza cristiana

a cura di A. Caprioli e L. Vaccaro

Morcelliana, 1988

Contributo di Mario Gargantini:

I cristiani e le tematiche ambientaliste

I Papi & la Scienza

Antologia del Magistero della Chiesa sulla questione scientifica

da Leone XIII a Giovanni Paolo II

di Mario Gargantini

Jaca Book, 1985

"...Anche se la situazione è mutata rispetto a mezzo secolo fa ... l'indice di lettura dei documenti pontifici resta molto basso; e si deve pur riconoscere la difficoltà, per il pubblico ordinario, di reperire i volumi in cui i discorsi non recenti dei Pontefici sono contenuti e riscontrarvi i passi che riguardano l'argomento dei rapporti tra scienza e fede. Ottima quindi l'idea dell'editrice Jaca Book di raccogliere, in forma antologica, l'essenziale di quanto il magistero della Chiesa ha espresso intorno a questo tema dall'inizio del Novecento ad oggi e conviene subito dire che lo studioso di fisica a cui à stato affidato questo compito, Mario Gargantini, lo ha assolto in maniera esemplare..."

(Augusto Del Noce, Corriere della Sera, 4-12-1985) 

Indice

Parte prima

Appendice. Tre esempi

Appendice. La Chiesa e la corsa agli armamenti

Parte seconda

Giovanni Paolo II

 Corriere della Sera

4-12-1985

 Corriere della Sera

4-12-1985

Avvenire, 11-10-1985

L'insegnamento della religione cattolica e i suoi compagni di viaggio

a cura di G. Ruta

Editrice Coop. S. Tommaso, Messina, 1998

Contributo di Mario Gargantini