LA SFIDA DELL’EDUCAZIONE CIVICA
Principi, temi, percorsi di vita sociale a scuola
a cura di Andrea Caspani
Indice
Presentazione di Roberto Pellegatta ..................................................................................... 5
Introduzione del curatore Andrea Caspani............................................................................ 6
Il quadro della sfida
La sfida culturale della nuova educazione civica
Andrea Caspani..........................................................................................................................9
Un’etica civile in prospettiva pedagogica e sociale
Dario Eugenio Nicoli................................................................................................................ 22
Il Service Learning come proposta pedagogica di educazione al bene comune
Italo Fiorin.................................................................................................................................36
Uno sguardo all’educazione civica in Europa
Ezio Delfino...............................................................................................................................47
Il pilastro dell’insegnamento
Le parole chiave della Costituzione italiana: per un lessico costituzionale
Lorenza Violini..........................................................................................................................55
La Repubblica al servizio della libertà delle persone
Annamaria Poggi...................................................................................................................... 85
A scuola di bene comune. Un’esperienza di cittadinanza attiva in un Liceo di Genova
Laura Scursatone.......................................................................................................................95
Le prime tessere del mosaico
Lo sviluppo sostenibile: significato e obiettivi
Alberto Brugnoli..................................................................................................................... 103
L’Educazione ambientale come ecologia integrale
Mario Gargantini.................................................................................................................... 114
Educare alla cittadinanza digitale: appunti di metodo
Luca Botturi............................................................................................................................ 128
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – IF Press, aprile 2020
Collana: Scienza e Fede – Saggi nº 21
Indice
Programma della Giornata di studio, p. 5
Saluto del Rettore, Jesús Villagrasa, p. 7
Introduzione ai lavori, Carmelo Pandolfi, p. 9
Santa Ildegarda di Bingen. La consapevolezza dell’armonia e della complementarietà nel Sopracreato e nel Creato, Cristina Siccardi, p. 27
Le visioni di Ildegarda come via alla filosofia, Annalisa Terranova, p. 41
L’udito come «inizio dell’anima razionale» in Ildegarda di Bingen, Marina Alfano, p. 49
Virtutes: O Pater omnipotens. Dall’«Ordo virtutum», brano per organo su musica e testo di Ildegarda di Bingen, Francesco Tasini, p. 51
L’antropologia ildegardiana: viriditas, discretio e virginitas, Octavio Ortiz de Montellano, p. 57
Essere donna secondo Ildegarda di Bingen, Marta Rodríguez, p. 105
Ildegarda “scienziata”, Mario Gargantini, p. 111
La cosmologia di Ildegarda nel Libro delle opere divine, Flavia Grossi, p. 129
a cura di Mario Gargantini
Editoriale Delfino, 2014
dalla prefazione di S.E. mons. Dionigi Tettamanzi
Arcivescovo di Genova e Segretario Generale della CEI
Indice
Parte prima - Questioni generali
1. Il metodo scientifico
2. Scienza e filosofia
3. Gli scienziati e la trascendenza
4. L'uomo preistorico era religioso?
5. Scienza e fede: alle origini della scienza moderna
6. Scienza e fede: dopo la rivoluzione dei quanti
7. Dio e il caso
8. Scienza e creazione
Parte seconda - Protagonisti
1. Attualità di sant'Alberto Magno
2. Le armonie celesti di Keplero
4. La ricerca della verità in Newton
5. A proposito di Darwin e dell'evoluzionismo
7. Max Planck: rivoluzionario contro voglia
8. Albert Einstein e la relatività
9. Fede e scienza in Teilhard de Chardin
Parte terza
Problemi dl oggi - 1. Il rapporto uomo-natura ieri e oggi
2. Le sfide etiche delle scienze biomediche
3. Cosmologia via a Dio?
4. L'informatica e l'uomo
5. Nuove prospettive dal regno della complessita'
6. L'enigma Sindone
Osservatore Romano 12-12-1992
(Augusto Del Noce, Corriere della Sera, 4-12-1985)
Indice
Parte prima
L'uomo di fronte al creato
Tendere alla verità
L'insidia delle ideologie
Distinguere per unire
Scienza in crisi?
Al servizio dell'uomo
Appendice. Tre esempi
Se la scienza non si allea alla coscienza
Appendice. La Chiesa e la corsa agli armamenti
La Chiesa non teme né la scienza né la tecnica
Mutui apporti tra scienza e religione
Nuovi compiti per gli scienziati credenti
Parte seconda
Astrofisica e cosmologia
Scienze fisiche e chimiche
Scienze biologiche
La medicina
Sfruttamento delle risorse e tutela dell'ambiente
Giovanni Paolo II
Corriere della Sera
4-12-1985
Corriere della Sera
4-12-1985
Avvenire, 11-10-1985