È sposato con Marisa; ha un figlio, Stefano, e due figlie, Elena e Francesca.
Si è dedicato all'insegnamento, come docente di Fisica nelle scuole medie superiori, e ha svolto un'attività di ricerca sulla didattica delle materie scientifiche che prosegue tuttora all'interno del gruppo SEED (Scienza Educazione e Didattica); tale attività l'ha portato a pubblicare articoli su riviste specializzate e a dirigere ed intervenire in numerosi corsi di aggiornamento per insegnanti, in collaborazione con Irrsae Lombardia, Università Cattolica, Associazione Diesse e, dal 1998, a dirigere la rivista Emmeciquadro.
Dal 1979 ha iniziato l'attività di giornalista e divulgatore scientifico, collaborando con varie aziende, case editrici e periodici: in particolare ha collaborato con Smau, Arthur Andersen, Hewlett-Packard, TXT e-solutions, Beta80 Group; con i quotidiani Avvenire, Il Giornale; con i periodici Il Sabato, Il Nuovo Areopago, L'Umana Avventura, Nuova Secondaria, Tracce, Mondo Erre, Kos, Uomini e Storie, Class, Tempi, Qui Touring, 21mo Secolo, Atlantide; e dall’estate 2008 con il quotidiano on line www.ilsussidiario.net
Dal 1990 al 2005 ha diretto l'ufficio stampa delle Fiere del Bias Group ed è stato direttore editoriale dell’Editrice Bias; dal 2002 al 2008 è stato direttore tecnico delle riviste Automazione e Strumentazione e Rich-Mac Chimica News del gruppo Edizioni FieraMilano. Fa parte del Comitato Scientifico e collabora con Automazione e Strumentazione , collabora con Automazione Oggi e con Industry & Design 4.0 di Quine Business Publisher.
Dal 2008 al 2012 è stato coordinatore scientifico del Festival Internazionale dell’Ambiente,collaborando col Gruppo SEC.
Dal 2005 al 2011 è stato ideatore e consulente scientifico del ciclo "Scientificamente - Dialoghi di scienza" promosso dalla Istituzione Culturale della Regina - Comune di Cattolica.
È stato docente presso l'UTL di Gorgonzola negli anni accademici 1998-99 e 2000-2001.
È iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 1984.
Nel 1987, come autore del volume La questione nucleare (Edit), ha ricevuto la Menzione speciale all'VIII Premio Glaxo per la divulgazione scientifica. Nel 1990, per una serie di servizi sui temi dell'Ambiente, ha vinto il Premio Federchimica - Per un futuro intelligente.
Negli ultimi anni ha tenuto seminari e conferenze di argomento scientifico in diverse città italiane presso Centri Culturali, scuole e Università.
È membro del Consiglio Scientifico dell'Associazione Euresis.
È membro del Consiglio Scientifico del Centro DISF.
È tra i soci fondatori dell'associazione ambientalista L'Umana Dimora.
È tra i soci fondatori e a lungo presidente del Centro Culturale "Marcello Candia" di Melzo.